- Agosto 27, 2017
Home > News > Partnerships > Lavorare sulla ‘mobilità intelligente’ con TU/e e HAN
Spinta dalle principali sfide sociali in materia di ‘mobilità intelligente’, Punch Powertrain collabora attivamente con l’Università Tecnica di Eindhoven (TU/e) e l’Università di Arnhem (HAN) Automotive. L’intensa collaborazione di entrambi i partner con le sedi di ricerca e sviluppo di Eindhoven e Sint-Truiden mira a realizzare nuovi sistemi di propulsione tecnologicamente avanzati.
Cooperazione con il TU/e
Il mercato automobilistico si sta sviluppando a ritmo sostenuto. Considerando la transizione verso fonti di energia durevoli, la forte diversificazione dei propulsori (parzialmente) elettrici (PHEV, EV) e i veicoli a guida autonoma nel lungo termine, Punch Powertrain e la TU/e stanno lavorando su metodi e strumenti innovativi di ingegneria di sistema multidisciplinare, basati su un approccio di sistema integrato.
Parti importanti di questo approccio di sistema sono la ‘sintesi di progettazione computazionale’ e le tecniche di ‘apprendimento automatico’. Ciò offre l’opportunità di sviluppare nuovi sistemi di propulsione ottimizzati in modo automatizzato.
Nel nostro team multidisciplinare stiamo lavorando insieme su una serie di sottoprogetti a diversi livelli di sistema. Questo metodo ha già permesso di capire l’accoppiamento matematico tra le geometrie dei riduttori a velocità variabile, la risposta di commutazione dinamica del CVT e la progettazione ottimale dell’azionamento on-demand. Questa è la base per la futura co-progettazione del CVT.
HAN Automotive
Da alcuni anni, gli studenti di HAN si recano a Eindhoven o a Sint-Truiden per svolgere progetti universitari o un tirocinio. Recentemente, uno studente della HAN ha iniziato a lavorare presso Punch Powertrain un giorno a settimana.

Il punto di forza è l’investimento di Punch Powertrain nel banco prova ‘Pluto’ di HAN. I motori ibridi ed elettrici possono essere testati su questo impianto di prova modulare. Per i prossimi 6 mesi, 6 studenti che studiano ‘Powertrains’ e 3 stagisti internazionali lavoreranno su questo impianto di prova. Eseguiranno misurazioni dei gruppi propulsori ET2-300, Twinspeed e EP2 per confrontare i rendimenti della trasmissione e dell’elettromotrice. Infine, gli studenti proporranno piccole modifiche al design delle trasmissioni, dopodiché le svilupperanno e le convalideranno sperimentalmente – il tutto in stretta collaborazione con i colleghi di Eindhoven.